Un tesoro da tenere sempre a portata di mano!
Olio Essenziale di Lavanda
L’olio essenziale di lavanda è un olio etereo che si ottiene dalla distillazione della pianta. Come tutti gli oli essenziali è una sostanza molto concentrata che, grazie ai suoi principi attivi, viene largamente utilizzato in cosmetica, come anticellulite, anti rughe, antiforfora, nell’impiego domestico come deodorante per ambienti e in medicina naturale per prevenire e curare molteplici disturbi e come medicamento di primo soccorso contro le ustioni e punture di insetti. Poche gocce, diluite in olio extravergine d’oliva, possono essere strofinate sulla pelle in caso di prurito causato dalle punture di zanzara al fine di ottenere un immediato beneficio.
Proprietà terapeutiche
- E’ coadiuvante nelle patologie cardiovascolari in quanto ha proprietà vasodilatatorie.
- Efficace analgesico contro dolori di testa, dolori muscolari e nella sindrome mestruale.
- Utile contro morsi di zanzare e anche antiveleno contro i morsi di serpente.
- Combatte candida e funghi della pelle grazie alle proprietà antisettiche ed antimicotiche.
- Svolge un’azione calmante che previene stati di ansia e stress.
Benefici estetici
- Aiuta a combattere la forfora ed a ridare lucentezza ai capelli.
- Combatte i segni del tempo contrastando rughe e macchie scure.
- Contrasta la cellulite e previene la formazione di smagliature.
Utilizzo per la casa
- Elimina cattivi odori dagli ambienti.
- Ammorbidisce i tessuti in lavatrice.
- Profuma delicatamente i vestiti.
- Elimina l’odore di muffa dagli armadi.
Acqua floreale
In aromaterapia la lavanda viene utilizzata per profumare e rinfrescare gli ambienti della casa, ma anche in caso di insonnia. E’ possibile vaporizzare dell’acqua floreale alla lavanda nella propria stanza o sul cuscino, prima di andare a dormire. Può essere altrettanto utile spruzzarne un pochino su di un fazzoletto di stoffa da tenere vicino al cuscino o sul comodino durante le ore notturne.
L’acqua floreale di lavanda e l’olio essenziale di lavanda sono consigliati in caso di dolori reumatici, utilizzati per effettuare delicati massaggi sulle aree maggiormente interessate dal fenomeno. L’efficacia degli estratti di lavanda sui dolori reumatici è legata alle sue proprietà antireumatiche e antinfiammatorie.
Fiori di lavanda
I fiori di lavanda possono essere raccolti e lasciati essiccare dopo averli riuniti in mazzetti. Saranno utilissimi per comporre dei sacchetti fai-da-te per profumare armadi e cassetti. Gli stessi rametti di lavanda essiccati possono essere impiegati per comporre dei piccoli fasci da abbellire con nastri colorati e da utilizzare per profumare la biancheria o semplicemente per decorare la casa. I fiori di lavanda essiccati possono inoltre diventare uno degli ingredienti aggiuntivi per la preparazione di saponette naturali o di candele vegetali fatte in casa. Una volta raccolti ed essiccati, affinché mantengano il proprio aroma, i fiori di lavanda possono essere conservati in scatole di latta o di cartone ben chiuse e collocate preferibilmente all’ombra e lontano da fonti di calore. I fiori essiccati possono essere utilizzati per la preparazione di oleoliti, lasciandoli macerare per alcune settimane in un olio vegetale di base. Dagli stessi fiori essiccati e possibile ottenere infusi e decotti curativi, che vengono impiegati per uso esterno per il lavaggio di ulcere e ferite, per i pediluvi o per la cura della leucorrea.